IL COUNSELLING

COS’E’
E' una attività di
competenza relazionale con mezzi di comunicazione per agevolare l'autoconoscenza
attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali per
migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo.
Migliora le relazioni
attingendo alla forza delle proprie risorse per raggiungere risultati nella propria vita.
Il Counselling consente,
inoltre, di risolvere con autodeterminazione problemi specifici di aspetti
decisionali e favorisce l'autocambiamento ed il miglioramento del proprio
relazionarsi agli altri.
Le abilità di Counselling
servono a facilitare i rapporti interattivi personali per ricercare soluzioni
nelle organizzazioni e nei gruppi sociali.
A CHI E’ RIVOLTO
A chi desidera supporto e orientamento pratico per risolvere rapidamente problemi specifici
e concretizzare i propri progetti
personali e professionali.
Chi, a seguito di tensioni
familiari, lavorative o scolastiche vuole SOSTEGNO per un periodo limitato al recupero del proprio equilibrio
personale.
A chi vive situazioni di
rabbia, dolore o tristezza e desidera ASCOLTO
nell’elaborare emozioni e
conflitti interiori.
A tutti coloro insomma che
sperimentano problemi nei diversi contesti e fasi della vita e vogliono
superarli agendo sul rafforzamento delle proprie risorse personali, per ritrovare
rapidamente uno stato di benessere.
Il counselling può essere
particolarmente utile per le persone che vivono momenti di ansia,
insoddisfazione, stress o conflitti che si ripercuotono nella vita di
relazione, lavorativa.
COSA FA IL COUNSELOR?
"Il compito del
counselor è quello di favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità
del cliente, aiutandolo a superare quei problemi di personalità che gli
impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno. Il
superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al
cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la
libertà di essere se stesso".
da "L'arte del
Counselling" di Rollo May
LA
DANZAMOVIMENTOTERAPIA
COS’E’?
La danzamovimentoterapia,
così come la definisce l’Associazione Professionale Italiana
Danzamovimentoterapia, è una modalità specifica di trattamento di una
pluralità di manifestazioni della patologia psichica, somatica e
relazionale, ma anche una suggestiva possibilità di positiva ricerca del
benessere e di evoluzione personale.
La danzamovimentoterapia
si è sviluppata nel continente americano, in Europa e in altre
parti del mondo, diversificandosi in una pluralità di modelli e orientamenti
teorici.
QUAL’È LA SUA ORIGINE?
La
danzamovimentoterapia, che si collega idealmente ad antiche
tradizioni nelle quali la danza era un mezzo fondamentale nelle
pratiche di guarigione, ripropone negli attuali
contesti clinico-sociali le risorse del processo creativo, della danza
e del movimento per promuovere l'integrazione psicofisica, relazionale
e spirituale, il benessere e la qualità della vita della persona.
RICHIEDE PARTICOLARI ABILITÀ FISICHE?
No,
è adatta a tutti, a tutte le età e non è necessario aver fatto pratica di danza
o di movimento precedente.
A CHI SI RIVOLGE E PER QUALI
PROBLEMATICHE?
E’
rivolta a chiunque voglia fare un percorso di crescita e sviluppo personale
attraverso il corpo, in una dimensione relazionale che è il contesto nel quale
l’incontro si svolge. In ogni momento della vita si può avere il desiderio di
sperimentare uno strumento che possa valorizzare il proprio essere, le proprie
potenzialità,
o sbloccare situazioni interne o esterne, problematiche relazionali, di coppia,
legate alla presenza, alla assertività, al prendere decisioni, alla
comunicazione,
alla rabbia, alla separazione o quant’altro possa divenire elemento di
difficoltà nel nostro quotidiano. Rimuovere quei blocchi che
impediscono
di valorizzare il proprio essere uomo o donna nelle diverse età della vita e di
godere pienamente e serenamente del proprio esistere.
QUALI BENEFICI PSICOLOGICI DERIVANO
DALLA PRATICA DELLA DMT?
Prendere
contatto con il proprio corpo, significa portare attenzione a se stessi,
dedicarsi tempo e prendersi cura di se. Percepire l’unità del corpo nella sua
completezza produce un modo nuovo di percepire la vita. Nell’unità corpo mente,
una nuova “educazione” al corpo, consente di accedere ad uno stato mentale
altro, l’uso del simbolo permette di esprimere quanto a livello inconscio è
depositato dentro di noi, l’uso del ritmo ci porta ad essere presenti nel
nostro tempo del qui ed ora, l’azione creativa ci permette di aprire orizzonti
nuovi e punti di vista diversi, l’azione del gruppo permette di confrontarsi ed
entrare in una dimensione relazionale di appartenenza e di identità che ci consente
di portare sicurezza ai nostri passi.
QUANTO DURA UN INCONTRO DI DMT?
Secondo
la modalità utilizzata da Fernando Battista, la proposta si articola in 5
incontri settimanali di un’ora e mezza. Ciascun ciclo di incontri è tematico e
trova la sua continuità nel tempo in quanto al termine di ogni ciclo viene
presentato un nuovo ciclo.
Gli
incontri individuali, che possono svolgersi attraverso l’uso della DMT e/o del
Counseling, sono personalizzati, hanno generalmente durata di un’ora
settimanale e permettono di focalizzare in modo più diretto le esigenze della
persona.
QUALI POSSONO ESSERE GLI AMBITI
APPLICATIVI?
Al
di là della dimensione terapeutica e riabilitativa, la
danzamovimentoterapia esprime anche competenze e tecniche rivolte
allo sviluppo delle risorse umane, alla prevenzione del disagio
psicosociale, alla formazione e al lavoro educativo.
Nei
più diversi contesti pubblici e privati (centri diurni, unità riabilitative,
comunità terapeutiche, centri socio-educativi, ospedali, studi professionali,
carceri, scuole, consultori…), la danzamovimentoterapia ha trovato terreno
fertile per un lavoro basato sull'unità mente-corpo-relazione che incontra
immediatamente il bisogno di salute della gente.
CHI E’ IL CONDUTTORE?
Fernando Battista danzatore, coreografo, insegnante negli Istituti
di Istruzione Superiore, laureato in economia, psicologo in formazione, Master
in Peacekeeping presso Univerità Roma Tre, Danzamovimentoterapeuta iscritto
all' Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia (APID),
Counsellor
(CNCP-SIAF), già eletto nel consiglio direttivo APID, membro della Commissione
Comunicazione APID, segretario sezione locale APIDLazio, docente scuola di
formazione DMT-Integrata/APID, Trainer DanceCounselling ASPIC,, docente presso
diverse scuole di formazione in ArteTerapia, referente di APIDMagazine, rivista
on line ufficale dell’APID, e responsabile sezione DMT della rivista
NuoveArtiterapie . E’ autore di diversi articoli sulla Dmt pubblicati in
diverse riviste (Riforma e Didattica,
NuoveArtiterapie ecc.), Ha partecipato come relatore a diversi convegni
sulla DMT e sulle ArtiTerapie presentando anche documenti video del proprio
lavoro.
Conduce
gruppi di Danzamovimentoterapia ed incontri individuali di DMT e/o Counseling a
Roma. Conduce laboratori di DMT con adolescenti disabili in Istituti di
Istruzione Superiore. Lavora nel campo del benessere e della crescita personale
con adulti ed adolescenti, e nell'ambito clinico con persone con abilità
speciali. Si occupa di mediazioni di conflitti ed educazione alla pace con la
Dmt in contesti nazionali ed internazionali.
Per informazioni:tel.: 3394967728
SE VUOI ESSERE INSERITO NELLA MAILING
LIST E RICEVERE GRATUITAMENTE TUTTE LE INFORMAZIONI SUCORSI E INIZIATIVE SCRIVI
A :
CORPISENSIBILI@TISCALI.IT
SEGUICI SU FACEBOOK:
CORPISENSIBILI DMT BENESSERE E CURA
Nessun commento:
Posta un commento